• Mon espace de travail
  • Aide IRIS
  • Par Publication Par Personne Par Unité
    • English
    • Français
  • Se connecter
Logo du site

IRIS | Système d’Information de la Recherche Institutionnelle

  • Accueil
  • Personnes
  • Publications
  • Unités
  • Périodiques
UNIL
  • English
  • Français
Se connecter
IRIS
  • Accueil
  • Personnes
  • Publications
  • Unités
  • Périodiques
  • Mon espace de travail
  • Aide IRIS

Parcourir IRIS

  • Par Publication
  • Par Personne
  • Par Unité
  1. Accueil
  2. IRIS
  3. Publication
  4. Studi per una nuova edizione critica e commentata dell'epistolario di Pietro Bembo
 
  • Détails
Titre

Studi per una nuova edizione critica e commentata dell'epistolario di Pietro Bembo

Type
thèse de doctorat
Institution
UNIL/CHUV/Unisanté + institutions partenaires
Auteur(s)
Amendola, Francesco
Auteure/Auteur
Directrices/directeurs
Albonico, Simone
Directeur⸱rice
Carrai, Stefano
Codirecteur⸱rice
Liens vers les personnes
Amendola, Francesco  
Albonico, Simone  
Liens vers les unités
Faculté des lettres  
Section d'italien  
Faculté
Université de Lausanne, Faculté des lettres
Statut éditorial
Accepté
Date de publication
2020
Langue
italien
Résumé
La presente tesi di dottorato si occupa dello studio dell'epistolario di Pietro Bembo a cominciare da una revisione dell'attuale edizione critica di riferimento curata da Ernesto Travi, che, come hanno messo in luce recenti contributi critici, presenta numerose mende a diversi livelli. ll principale intento di questo lavoro è quello di partire dalla verifica dei dati dell'edizione Travi per restituire all'epistolario bembiano la sua dimensione di opera letteraria. La tesi infatti intende dimostrare l'esistenza di un preciso progetto d'autore, portato avanti da Bembo sino ai suoi ultimi anni di vita, ed evidenziare quindi la necessità di una nuova edizione critica che recuperi la dimensione macrotestuale dell'epistolario bembiano. Lo sviluppo dell'elaborato si articola in cinque capitoli corredati da un'lntroduzione e dalle Conclusioni. Nel primo capitolo viene tracciata la storia dell'epistolario di Bembo a partire dalle fonti documentarie. Nel secondo vengono esaminate le principali problematiche dell'edizione Travi. ll terzo capitolo è dedicato allo studio della scrittura epistolare bembiana e ai metodi di conservazione della corrispondenza, fornendo un censimento aggiornato dei principali testimoni manoscritti. Nel quarto capitolo vengono analizzati i principali manoscritti idiografi latori del progetto d'autore. ll quinto descrive il processo di riuso e di riscrittura delle epistole attuato da Bembo in vista della pubblicazione a stampa della sua raccolta di lettere.
PID Serval
serval:BIB_6E5EA378E7B7
Permalien
https://iris.unil.ch/handle/iris/224898
Date de création
2020-11-27T09:24:50.538Z
Date de création dans IRIS
2025-05-21T04:36:25Z
  • Copyright © 2024 UNIL
  • Informations légales