• Mon espace de travail
  • Aide IRIS
  • Par Publication Par Personne Par Unité
    • English
    • Français
  • Se connecter
Logo du site

IRIS | Système d’Information de la Recherche Institutionnelle

  • Accueil
  • Personnes
  • Publications
  • Unités
  • Périodiques
UNIL
  • English
  • Français
Se connecter
IRIS
  • Accueil
  • Personnes
  • Publications
  • Unités
  • Périodiques
  • Mon espace de travail
  • Aide IRIS

Parcourir IRIS

  • Par Publication
  • Par Personne
  • Par Unité
  1. Accueil
  2. IRIS
  3. Publication
  4. Emissioni atmosferiche da discariche di rifiuti in Lombardia: stato attuale e scenari tecnologici di riduzione
 
  • Détails
Titre

Emissioni atmosferiche da discariche di rifiuti in Lombardia: stato attuale e scenari tecnologici di riduzione

Type
article
Institution
UNIL/CHUV/Unisanté + institutions partenaires
Périodique
RS Rifiuti Solidi
Auteur(s)
Acaia, Cinzia
Auteure/Auteur
Bruzzi, Raffaella
Auteure/Auteur
Caserini, Stefano
Auteure/Auteur
Cermuschi, Stefano
Auteure/Auteur
Gandolla, Mauro
Auteure/Auteur
Negri, Massimo
Auteure/Auteur
Liens vers les unités
Institut universitaire romand de Santé a  
ISSN
0394-5391
Statut éditorial
Publié
Date de publication
2004
Volume
18
Numéro
2
Première page
93
Dernière page/numéro d’article
112
Langue
italien
Notes
SAPHIRID:49686
Résumé
Lo studio ha valutato le emissioni atmosferiche in Regione Lombardia dallo smaltimento di rifiuti solidi in discariche controllate nell'anno 2001, proiettandone i quantitativi attesi a medio e lungo termine sulla base degli scenari di evoluzione più attendibili per le caratteristiche qualitative dei fifiuti, le modalità di smaltimento e le tecnologie adottabili per il controllo delle emissioni stesse. La valutazione è stata condotta acquisendo i dati base degli impianti attualmente presenti sul territorio lombardo per quanto riguarda i rifiuti smaltiti e le modalità di captazione e di combustione del biogas. Sono stati quindi definiti alcuni scenari alternativi ragionevolmente ipotizzabili nel medio e lungo periodo per lo smaltimento dei rifiuti, sulla base dell'evoluzione imposta dalla normativa nazionale e dagli strumenti della pianificazione regionale. L'individuazione delle migliori tecnologie applicabili per la captazione ed il trattamento del gas prodotto e per il controllo delle corrispondenti emissioni atmosferiche ha permesso di stimare l'evoluzione temporale, in corrispondenza dei diversi scenari, della produzione di gas e delle emissioni dei principali inquinanti di interesse. I risultati mostrano la possibilità di ottenere una consistente riduzione delle emissioni di metano, tale da comportare a scala regionale una corrispondente diminuzione del 2% delle emissioni complessive di C02 equivalente. [Autore]
PID Serval
serval:BIB_7320243D7789
Permalien
https://iris.unil.ch/handle/iris/200084
Date de création
2009-05-12T11:43:05.516Z
Date de création dans IRIS
2025-05-21T02:35:20Z
  • Copyright © 2024 UNIL
  • Informations légales