Titre
Obbedienza e disobbedienza : dinamiche psicosociali per la democrazia
Type
thèse de doctorat
Institution
Externe
Auteur(s)
Morselli, D.
Auteure/Auteur
Directrices/directeurs
Speltini, G.
Directeur⸱rice
Liens vers les personnes
Faculté
Autre institution
Détails de l'institution
Università di Bologna
Statut éditorial
Accepté
Date de publication
2009-02
Langue
italien
Résumé
Questa ricerca parte dall'approccio dialogico alle rappresentazioni sociali proposto da Marková
(2003), assumendo che obbedienza e disobbedienza sono entrambe costituite da dimensioni
socialmente costruttive e distruttive e che la loro interazione si riflette sugli atteggiamenti verso la
democrazia. L'ipotesi principale è quella che obbedienza e disobbedienza non si escludano a
vicenda, bensì che un'interazione bilanciata tra atteggiamenti favorevoli verso sia l'obbedienza sia
la disobbedienza possa promuovere atteggiamenti prodemocratici a livello individuale e un
incremento della democrazia a livello societale, come suggerito anche dalle teorie politologiche di
Dahl (1999).
La ricerca è stata sviluppata in due studi. Il primo è rappresentato da un'analisi cross-culturale
condotta su dati provenienti dal World Values Survey ed è suddiviso in tre sottostudi: il primo
indaga il rapporto tra la disobbedienza, le dimensioni distruttiva e costruttiva dell'obbedienza e gli
atteggiamenti nei confronti della democrazia; il secondo si centra sulle differenze tra le due
dimensioni opposte della disobbedienza (costruttiva e distruttiva), mettendo in evidenza come
alcuni aspetti della disobbedienza siano legati ad atteggiamenti prodemocratici; il terzo si occupa,
invece, di indagare a livello societale gli effetti della diffusione della disobbedienza costruttiva sul
livello di democrazia di una nazione, mettendo in evidenza che, sotto determinate circostanze, la
disobbedienza può essere intesa come un fattore protettivo per la democrazia.
Il secondo studio si basa su un'inchiesta tramite questionari somministrati ad un campione di
studenti universitari delle Università di Bologna ed Helsinki. Questo studio ha avuto la finalità di
approfondire, da un punto di vista delle rappresentazioni sociali, come la dinamica tra obbedienza e
disobbedienza si intrecci agli atteggiamenti verso la democrazia e verso l'assunzione di
responsabilità nei confronti della società.
I risultati suggeriscono che obbedienza e disobbedienza siano in rapporto di complementarietà, e
non di reciproca esclusione, integrandosi l'una con l'altra in maniera disgiunta (Lefkowitz, 2007):
laddove l'obbedienza rappresenta un atteggiamento responsabile nei confronti della società e di
tutte le sue parti costitutive, la disobbedienza è uno strumento di controllo e azione politica nei
confronti dell'autorità. Inoltre a livello societale i risultati mostrano che laddove le disobbedienza
costruttiva si diffonde in una società, successivamente aumenta il suo livello di democrazia o,
perlomeno, non diminuisce. Ciò suggerisce che la diffusione di una disobbedienza che coinvolge
anche gli aspetti costruttivi dell'obbedienza possa rappresentare un fattore protettivo nei confronti
della democraticità delle istituzioni e delle libertà politiche e civili.
(2003), assumendo che obbedienza e disobbedienza sono entrambe costituite da dimensioni
socialmente costruttive e distruttive e che la loro interazione si riflette sugli atteggiamenti verso la
democrazia. L'ipotesi principale è quella che obbedienza e disobbedienza non si escludano a
vicenda, bensì che un'interazione bilanciata tra atteggiamenti favorevoli verso sia l'obbedienza sia
la disobbedienza possa promuovere atteggiamenti prodemocratici a livello individuale e un
incremento della democrazia a livello societale, come suggerito anche dalle teorie politologiche di
Dahl (1999).
La ricerca è stata sviluppata in due studi. Il primo è rappresentato da un'analisi cross-culturale
condotta su dati provenienti dal World Values Survey ed è suddiviso in tre sottostudi: il primo
indaga il rapporto tra la disobbedienza, le dimensioni distruttiva e costruttiva dell'obbedienza e gli
atteggiamenti nei confronti della democrazia; il secondo si centra sulle differenze tra le due
dimensioni opposte della disobbedienza (costruttiva e distruttiva), mettendo in evidenza come
alcuni aspetti della disobbedienza siano legati ad atteggiamenti prodemocratici; il terzo si occupa,
invece, di indagare a livello societale gli effetti della diffusione della disobbedienza costruttiva sul
livello di democrazia di una nazione, mettendo in evidenza che, sotto determinate circostanze, la
disobbedienza può essere intesa come un fattore protettivo per la democrazia.
Il secondo studio si basa su un'inchiesta tramite questionari somministrati ad un campione di
studenti universitari delle Università di Bologna ed Helsinki. Questo studio ha avuto la finalità di
approfondire, da un punto di vista delle rappresentazioni sociali, come la dinamica tra obbedienza e
disobbedienza si intrecci agli atteggiamenti verso la democrazia e verso l'assunzione di
responsabilità nei confronti della società.
I risultati suggeriscono che obbedienza e disobbedienza siano in rapporto di complementarietà, e
non di reciproca esclusione, integrandosi l'una con l'altra in maniera disgiunta (Lefkowitz, 2007):
laddove l'obbedienza rappresenta un atteggiamento responsabile nei confronti della società e di
tutte le sue parti costitutive, la disobbedienza è uno strumento di controllo e azione politica nei
confronti dell'autorità. Inoltre a livello societale i risultati mostrano che laddove le disobbedienza
costruttiva si diffonde in una società, successivamente aumenta il suo livello di democrazia o,
perlomeno, non diminuisce. Ciò suggerisce che la diffusione di una disobbedienza che coinvolge
anche gli aspetti costruttivi dell'obbedienza possa rappresentare un fattore protettivo nei confronti
della democraticità delle istituzioni e delle libertà politiche e civili.
PID Serval
serval:BIB_F4A737F893AD
Date de création
2009-09-14T08:49:39.388Z
Date de création dans IRIS
2025-05-21T05:33:50Z
Fichier(s)![Vignette d'image]()
En cours de chargement...
Nom
BIB_F4A737F893AD.P001.pdf
Version du manuscrit
imprimatur
Taille
2.54 MB
Format
Adobe PDF
PID Serval
serval:BIB_F4A737F893AD.P001
Somme de contrôle
(MD5):92f6e0acfc9c71605b2e8591fc7ca612